Home
AVVISO
NELLA SEZIONE ATTIVITA' DIDATTICHE SONO STATI PUBBLICATI I VIDEO RELATIVI AI PROGETTI CONTINUITA' E AD ALTRE ATTIVITA' PROGETTUALI.
LA SEZIONE VIENE PERIODICAMENTE AGGIORNATA CON I LAVORI DEI BAMBINI NEI VARI PLESSI.
AVVISO SCUOLA PRIMARIA DI BARUCHELLA
SI INFORMA CHE DA LUNEDI' 01/02/2021 IL RIENTRO POMERIDIANO SEGUIRA' IL SEGUENTE ORARIO: MARTEDI' 14.30 - 16.30
AVVISO ISCRIZIONI INFANZIA
Ai genitori della Scuola dell'Infanzia
Cliccando sul Link sottostante è possibile effettuare una pre iscrizione presso il plesso "G. Pascoli" di Badia Polesine.
Al termine si chiede di inoltrare la mail ricevuta alla propria casella di posta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dove bisognerà richiedere un appuntamento, anche via telefonica al n. 042551368 ufficio alunni, per perfezionere la domanda di iscrizone.
Cordiali saluti
F.to La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Giulia Corso
AVVISO
Ai Signori Genitori degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado di Trecenta
Si comunica che dal giorno 7 gennaio 2021 entrerà in vigore l’orario definitivo delle lezioni con i rientri pomeridiani e il servizio mensa.
Corso di formazione sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)
La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio che si propone di offrire una modalità alternativa sia a coloro che sono esclusi dalla comunicazione verbale e orale a causa di patologie congenite o acquisite sia anche a chi presenta deficit cognitivi, più o meno severi. Strumento alternativo che non si propone di sostituire il linguaggio verbale, ma, al contrario, lo potenzia.
Per l’utilizzo efficace di questa strategia alternativa il Coordinamento degli Sportelli Autismo dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (AOUI) diretta dal Dr. Leonardo Zoccante, ha promosso un percorso formativo triennale sulla CAA (2021-2023).
La formazione è indirizzata ai docenti su posto comune e su posto di sostegno che abbiano un contratto di lavoro a tempo indeterminato e manifestino l’impegno a seguire un percorso con sviluppo triennale.
Pagina 2 di 3